La temperatura dell’acqua gioca un ruolo cruciale nella sopravvivenza e nella proliferazione del batterio Legionella pneumophila, responsabile della Legionellosi.
Conoscere i valori di temperatura che influenzano la vitalità di questo batterio è fondamentale per prevenirne la diffusione.
1. Temperature di sopravvivenza della Legionella
- 0°C – 20°C: In questa fascia il batterio sopravvive, ma la sua proliferazione è molto limitata.
- 20°C – 50°C: È l’intervallo ideale per la crescita della Legionella, con il picco tra i 25°C e i 45°C.
- 50°C – 60°C: Inizia la diminuzione significativa della vitalità del batterio, ma alcune cellule possono resistere temporaneamente.
- Oltre 60°C: Il batterio muore rapidamente.
2. Temperatura critica per l’eliminazione
La Legionella viene eliminata efficacemente a temperature di 70°C o superiori, dove muore in pochi secondi.
Questo valore è spesso utilizzato nei trattamenti termici, come lo shock termico, per disinfettare gli impianti idrici.
3. Misure di prevenzione basate sulla temperatura
Per prevenire la proliferazione della Legionella negli impianti idrici, è essenziale adottare queste pratiche:
- Mantenere l’acqua calda sanitaria a una temperatura di almeno 50°C nei serbatoi e nelle tubazioni.
- Garantire che l’acqua fredda rimanga al di sotto di 20°C per evitare la crescita batterica.
- Eseguire controlli regolari sulla temperatura dell’acqua e sugli impianti.
- Applicare lo shock termico nei casi in cui si sospetti la presenza di Legionella.
4. Altri metodi di controllo
Oltre alla gestione della temperatura, esistono altre tecniche per combattere la Legionella:
- Trattamenti chimici, come la clorazione o l’uso di biocidi specifici.
- Filtrazione e manutenzione regolare degli impianti.
Conclusioni
Il controllo della temperatura dell’acqua è uno dei metodi più efficaci per prevenire e combattere la Legionella.
Mantenere l’acqua fuori dal range di proliferazione (20°C – 50°C) è essenziale per garantire la sicurezza degli impianti idrici e prevenire rischi per la salute.
Contattaci per una consulenza professionale e scopri i migliori metodi di prevenzione e controllo.