La prima causa della presenza della Legionella

By Maggio 6, 2025Faq

La Legionella è un batterio potenzialmente pericoloso per la salute umana, responsabile della legionellosi, una grave forma di polmonite.
La sua presenza negli impianti idrici è spesso sottovalutata, ma conoscere le cause principali della contaminazione è il primo passo per prevenirla efficacemente.
Vediamo qual è la prima causa della sua diffusione.

La stagnazione dell’acqua: il terreno fertile ideale

La stagnazione dell’acqua rappresenta la condizione più favorevole alla proliferazione della Legionella.
Quando l’acqua resta ferma per lunghi periodi, soprattutto in ambienti con temperature comprese tra 20°C e 50°C, il batterio trova un habitat ideale per svilupparsi.
Questo avviene frequentemente in:

  • Tubi inutilizzati o poco utilizzati (es. in bagni secondari, docce poco frequenti, impianti scolastici o alberghieri stagionali);
  • Serbatoi o accumuli termici non correttamente dimensionati o gestiti;
  • Tratti ciechi dell’impianto idrico (cioè sezioni in cui l’acqua non scorre mai).

Il ruolo delle temperature intermedie

Il batterio della Legionella non sopravvive alle alte temperature (oltre i 60°C muore rapidamente), ma prolifera attivamente tra i 20°C e i 50°C.
Impianti che mantengono l’acqua a temperatura tiepida per risparmio energetico o inefficienze strutturali aumentano il rischio di contaminazione.

Biofilm e incrostazioni: alleati silenziosi

Oltre alla stagnazione, la presenza di biofilm (una patina viscosa di microrganismi) e incrostazioni calcaree nelle tubazioni protegge il batterio, rendendolo difficile da eliminare.
Questi elementi si formano più facilmente proprio nei punti in cui l’acqua non circola, aggravando il problema.

Come prevenire la stagnazione

Per ridurre al minimo il rischio, è essenziale:

  • Garantire la circolazione regolare dell’acqua in tutto l’impianto;
  • Utilizzare regolarmente tutte le utenze idriche;
  • Mantenere l’acqua calda oltre i 60°C e l’acqua fredda sotto i 20°C;
  • Sottoporre l’impianto a una manutenzione periodica, con controlli della temperatura, campionamenti e disinfezioni programmate.

Conclusione

La stagnazione dell’acqua è il primo nemico da combattere per prevenire la Legionella.
Una gestione attenta degli impianti idrici, unita a controlli costanti e ad azioni correttive mirate, può fare la differenza tra un impianto sicuro e uno ad alto rischio.
Prevenire è meglio che curare, soprattutto quando in gioco c’è la salute pubblica.

Leave a Reply

Vuoi parlare con noi?