Un piano di controllo del rischio Legionella è uno strumento fondamentale per prevenire la proliferazione del batterio negli impianti idrici.
È richiesto in molte strutture, tra cui ospedali, hotel, centri sportivi e aziende. Ecco una guida passo passo per redigerlo correttamente:
1. Identificazione degli Impianti a Rischio
- Mappa gli impianti idrici e i sistemi HVAC della struttura.
- Identifica i punti critici, come:
- Serbatoi d’acqua.
- Torri di raffreddamento.
- Docce, rubinetti e piscine.
- Impianti di nebulizzazione o umidificazione.
2. Valutazione del Rischio
- Analizza i seguenti fattori:
- Temperatura dell’acqua (tra 25°C e 50°C è la fascia di rischio).
- Stagnazione dell’acqua e presenza di biofilm.
- Stato di manutenzione degli impianti.
- Classifica il livello di rischio (basso, medio, alto).
3. Definizione di Misure Preventive
- Mantieni l’acqua calda sopra i 60°C e quella fredda sotto i 20°C.
- Pianifica la pulizia regolare dei serbatoi e delle tubature.
- Installa filtri o sistemi di trattamento specifici (cloro, raggi UV, ecc.).
4. Monitoraggio e Analisi
- Programma controlli periodici sull’acqua, inclusi test microbiologici.
- Registra i risultati e verifica eventuali superamenti dei limiti di sicurezza.
5. Azioni Correttive in Caso di Contaminazione
- Definisci procedure immediate, come:
- Trattamenti termici o chimici per sanificare gli impianti.
- Chiusura temporanea degli impianti contaminati.
6. Formazione del Personale
- Assicura che il personale sia adeguatamente formato sulla gestione del rischio Legionella.
- Fornisci manuali e linee guida operative.
7. Documentazione del Piano
Il piano deve includere:
- Una descrizione dettagliata degli impianti.
- Le valutazioni del rischio effettuate.
- Le misure di controllo previste.
- Un calendario di monitoraggi e interventi.
- I contatti delle figure responsabili.
8. Aggiornamenti Periodici
- Rivedi il piano almeno una volta all’anno o in caso di modifiche agli impianti.
- Aggiorna le misure in base ai risultati delle analisi e alle normative vigenti.
Conclusione
Un piano di controllo del rischio Legionella ben redatto non solo garantisce la sicurezza degli utenti, ma consente anche di rispettare le normative e prevenire sanzioni.
Se hai bisogno di supporto nella stesura o nella gestione del piano, contattaci! 📋💧