Il Manuale di Autocontrollo per la prevenzione della Legionella è un documento essenziale per la gestione del rischio legato alla presenza del batterio negli impianti idrici e aeraulici.
È obbligatorio per tutte le strutture a rischio, come alberghi, ospedali, case di riposo, impianti sportivi e altre attività con impianti idrici complessi.
A cosa serve il Manuale di Autocontrollo?
Il manuale ha lo scopo di definire le misure di prevenzione e controllo per ridurre al minimo il rischio di proliferazione della Legionella. Seguire correttamente le procedure indicate aiuta a garantire la sicurezza degli utenti e a rispettare le normative vigenti.
Cosa deve contenere il Manuale di Autocontrollo?
Per essere efficace, il documento deve includere:
- Valutazione del rischio
- Identificazione delle possibili fonti di contaminazione.
- Mappatura degli impianti idrici e aeraulici.
- Analisi del rischio in base a temperatura, stagnazione e biofilm.
- Procedure di gestione e manutenzione
- Pulizia e disinfezione periodica degli impianti.
- Controllo delle temperature per impedire la proliferazione del batterio.
- Misure correttive in caso di contaminazione.
- Monitoraggio periodico
- Campionamenti e analisi microbiologiche dell’acqua.
- Registrazione dei risultati e degli interventi effettuati.
- Frequenza dei controlli stabilita in base al rischio.
- Piano di emergenza
- Azioni da intraprendere in caso di presenza di Legionella.
- Comunicazione alle autorità competenti.
- Sanificazione straordinaria e monitoraggio post-intervento.
- Formazione del personale
- Sensibilizzazione sui rischi della Legionella.
- Addestramento sulle procedure di prevenzione.
- Aggiornamenti periodici sulle normative e sulle migliori pratiche.
Chi deve redigere il Manuale di Autocontrollo?
La redazione del manuale deve essere affidata a tecnici esperti in prevenzione della Legionella. Può essere realizzato internamente da personale qualificato o da consulenti esterni specializzati.
Obblighi normativi e sanzioni
La mancata predisposizione e attuazione del Manuale di Autocontrollo può comportare sanzioni amministrative e, in caso di danni alla salute pubblica, conseguenze legali per il responsabile della struttura.
Conclusione
Il Manuale di Autocontrollo per la Legionella è uno strumento fondamentale per la sicurezza sanitaria delle strutture a rischio.
Seguire le linee guida e aggiornare periodicamente il documento permette di garantire ambienti sicuri per ospiti e lavoratori.
Richiedi Consulenza