
Sì, cambiare regolarmente i rompigetto (aeratori) dei rubinetti è una buona pratica nella gestione del rischio Legionella.
Questi dispositivi, che miscelano aria e acqua per ridurre il consumo idrico, possono diventare facilmente un ricettacolo di biofilm, calcare e impurità: l’ambiente ideale per la proliferazione della Legionella.
Perché i rompigetto sono un punto critico?
- Accumulo di calcare: favorisce l’adesione dei batteri alle superfici.
- Presenza di biofilm: la Legionella si annida facilmente in questi residui.
- Nebulizzazione: l’acqua che esce dal rompigetto viene nebulizzata, aumentando il rischio di inalazione del batterio.
Quando e come intervenire
- Sostituzione frequente: almeno ogni 3-6 mesi in ambienti a rischio (ospedali, RSA, strutture ricettive).
- Pulizia periodica: se non si sostituiscono, vanno smontati, disincrostati e disinfettati con prodotti specifici.
- Materiali idonei: preferire rompigetto facilmente smontabili e in materiali anti-calcare.
Conclusione
Il cambio regolare dei rompigetto non è solo una buona prassi igienica, ma un vero e proprio intervento preventivo contro la Legionella.
In un piano di prevenzione efficace, questo piccolo componente può fare la differenza.